|
Associazione La Centralina |
Volontariato e solidarietà |
Località San Bello
23010
Civo |
Email: lacentralina@virgilio.it
|
Tel:0342.610467
|
|
Attività svolte sul territorio
L’associazione è sorta nel 1991 con lo scopo di accogliere le persone con problemi di dipendenza o di grave emarginazione sociale mediante interventi di natura residenziale. Scopo dell’associazione è di stimolare il territorio a confrontarsi su temi di attualità quali il disagio che avanza, il concetto di educazione e le metodologie alternative per affrontare le nuove esigenze che emergono dalla società. L’associazione non persegue finalità di lucro e ha lo scopo di : • arginare il fenomeno delle dipendenze e dell’emarginazione sociale attraverso la sensibilizzazione della popolazione al problema e attraverso l’aggregazione di un volontariato efficace, • promuovere una cultura della solidarietà e sussidiarietà, tutelando i diritti delle persone assistite; • sostenere e rappresentare, in forma unitaria, le esigenze e le aspirazioni dei propri aderenti, nella consapevolezza di svolgere un servizio di natura pubblica. Il principio generale intorno al quale ruota l’esperienza e l’organizzazione delle varie unità d’offerta dell’associazione è l’uomo, come valore, al di là di qualsiasi etichetta e problematica di cui è portatore.
|
Finalità
L’associazione è sorta nel 1991 con lo scopo di accogliere le persone con problemi di dipendenza o di grave emarginazione sociale mediante interventi di natura residenziale. Scopo dell’associazione è di stimolare il territorio a confrontarsi su temi di attualità quali il disagio che avanza, il concetto di educazione e le metodologie alternative per affrontare le nuove esigenze che emergono dalla società. L’associazione non persegue finalità di lucro e ha lo scopo di : • arginare il fenomeno delle dipendenze e dell’emarginazione sociale attraverso la sensibilizzazione della popolazione al problema e attraverso l’aggregazione di un volontariato efficace, • promuovere una cultura della solidarietà e sussidiarietà, tutelando i diritti delle persone assistite; • sostenere e rappresentare, in forma unitaria, le esigenze e le aspirazioni dei propri aderenti, nella consapevolezza di svolgere un servizio di natura pubblica. Il principio generale intorno al quale ruota l’esperienza e l’organizzazione delle varie unità d’offerta dell’associazione è l’uomo, come valore, al di là di qualsiasi etichetta e problematica di cui è portatore.
|
|
|
|
|
|